I Produttori
“Il vino è la più attraente e la più affascinante delle bevande”.
Renato Ratti (1934-1988)

le AZIENDE SELEZIONATE
Non uno… ma 217 consigli
Nuove ammissioni e verifiche delle aziende già inserite nel nostro gruppo: un panorama ampio e qualificato, fatto di cantine a conduzione familiare e grandi aziende accomunate da una filosofia di produzione attenta e accurata che ha ottenuto l’idoneità dalla nostra Commissione Tecnica di Degustazione “A. Cordero”.
I Nostri Produttori
MANZONE Gianpaolo Az. Agr.
Biography
L’azienda agricola a carattere famigliare è stata tramandata di padre in figlio.Nel tempo siè ampliata fino ad arrivare ad uno superficie di circa 10 ha., con uno produzione che va dal Dolcetto d’Alba alla Barbera d’Alba dai Nebbiolo d’Alba al Barolo.Tutte le fasi della lavorazione della vite, compresa la raccolta, vengono effettuate a mano per garantire il massimo della qualità così come tutte le fasi della vinificazione sono eseguite con la massima scrupolosità al fine di ottenere il miglior risultato, grazie anche alla lenta e delicata fermentazione in vasche di acciaio.Una corretta vinificazione ed un lento affinamento permettono di ottenere vini importanti, nel pieno rispetto della tradizione seguendo passo a passo la loro evoluzione in modo da poterli nobilitare mantenendo intatte le particolari caratteristiche delle uve dalle quali provengono.
******
The estate is of approx, 10 ha. mainly cultivated with Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba and Barolo grapes and the whole business is run by the family itself in the villages ofSerralunga d’Alba , Sinio and Roddino.All the operations on the vineyards and picking are carried out by hand, granting a very good grape quality with a yield on average smaller than 20 30% compared to normal production.All the vinification operations are carried out with the utmost care in order to assure the best quality, thank also to a slow and soft maceration and fermentation in stainless steel tanks.The refining of the wines is made in tanks and French barriques completely according to tradition, following their evolution step by step, so that it is possible to make them more precious, but keeping entirely all the characteristics ofthe grapes with which they are made.
Borgata Reale 2 SINIO 12050 (CN)
Località Meriame 1 SERRALUNGA D’ALBA 12050 (CN)
un assaggio poetico
Il Barolo
di Marisa Ferrero e Mario Sandri
che ringraziamo per aver autorizzato la pubblicazione
Fu Noè a scoprire il vino, così dice la tradizione
ci sono le prove che la Bibbia aveva ragione
dove approdò l’arca dopo il diluvio universale
il patriarca si prese una sbornia colossale.
Il Barolo è tra i migliori vini italiani
aiuta gli ammalati e fa bene ai sani
a crearlo furono i Marchesi Falletti nell’Ottocento
la sua fama nel mondo si divulgò in ogni momento
Anche Cavour politico e statista
dell’Unità d’Italia fu artefice ed artista
da sindaco di Grinzane favorì lo sviluppo del Nebbiolo
e apprezzò il profumo e il gusto del vino Barolo
Il Re dei Vini, il vino dei Re è da tutti definito
anche Re Carlo Alberto ne fu così colpito
che la Marchesa da Barolo fece partire botti di vino
su una lunga fila di carri che entravano in Torino
Il Barolo giunse fino alla casa reale
Carlo Alberto disse: questo vino realmente vale
su colline fertili e terreno ubertoso
si coltiva il Nebbiolo, vitigno prezioso.
Questo vino nel calice brilla come un rubino.
Si presenta maestoso ed il suo spirito Divino
a tutti i palati è davvero gradevole
ha avuto il nome da un paese incantevole.
17 marzo 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
