+393886262864 info@enotecadelbarolo.it

I Produttori

 

“Il vino è la più attraente e la più affascinante delle bevande”.

Renato Ratti (1934-1988)

 

le AZIENDE SELEZIONATE

Non uno… ma 217 consigli

Nuove ammissioni e verifiche delle aziende già inserite nel nostro gruppo: un panorama ampio e qualificato, fatto di cantine a conduzione familiare e grandi aziende accomunate da una filosofia di produzione attenta e accurata che ha ottenuto l’idoneità dalla nostra Commissione Tecnica di Degustazione “A. Cordero”.

I Nostri Produttori

CURTO Marco

Ufficio Fraz. Annunziata – B.ta Ciotto, 59 LA MORRA 12064 (CN)Telefono ufficio: +39017350640Sito web: www.vinicurto.it

Biography

Foto di CURTO Marco

In un’economia basata sull’informatica, sulla burocrazia e sulla meccanizzazione fa specie vedere come oggi ci siano ancora persone che sanno cosa vuol dire zappare un vigneto o “percepire” le esigenze di una pianta che cresce. Non è per un rifiuto della modernità ma per Marco e Adele è semplicemente la loro vita. Da oltre 60 anni si occupano personalmente di coltivare i loro 4 ettari di vigna, muovendosi in sintonia con la natura, come da sempre hanno fatto, avendo cura che ogni pianta in ogni stagione dell’anno abbia la giusta attenzione, rispettando l’ambiente e la naturalità dei prodotti. Questo significa che sin dalla coltivazione si cerca di limitare l’uso di prodotti chimici invasivi preferendo il concime p1570945442-4naturale, i mezzi meccanici per togliere l’erba, le trappole ai ferormoni al posto degli insetticidi e la poltiglia bordolese come base per la cura delle varie patologie (usata anche nel biologico). La limitazione della quantità prodotta dà inoltre un’uva migliore ed evita il logorio delle piante che risultano essere più forti.
L’uva viene poi raccolta in piccole cassette areate che a loro volta vengono prelevate dal filare e trasportate sino al trattore con un carretto elettrico, in modo che lo smog del trattore non vada a depositarsi sull’uva. Nella vinificazione vengono usate vasche termo climatizzate ed anche un rotofermentatore, ossia una vasca orizzontale con una pala interna che tiene in movimento il mosto sostituendo le follature manuali. La fermentazione avviene senza l’aggiunta di lieviti esterni, per esprimere al massimo la territorialità. I vini infine non vengono né filtrati né chiarificati.Marco e Adele hanno avuto due figlie: Marina, insegnante elementare nelle scuole di La Morra, e Nadia, che dopo aver lavorato diversi anni in società esterne, ha deciso di fermarsi in azienda con la volontà di portare avanti e sviluppare ciò che la famiglia ha costruito.
Un importante supporto è dato infine da Elio Altare, fratello di Adele, che, mettendo disposizione la sua profonda esperienza, sta contribuendo ad una produzione sempre più tesa alla qualità.

******

During a time when the economy is based on the information technology, the bureaucracy and the automation, there are still people that know what it means to hoe a vineyard or “perceive” the needs of a plant which is growing. It is not for waste to the modern lifestyle but for Marco and Adele it is simply their way of life. For more than 60 years, they have been cultivating their 4 hectares of vineyards – moving with the nature, like they have always done, taking care of every plant in every yearly season has the right type of attention, respecting the environment and the naturalness of the products.
This means that from the beginning of the cultivation, we try to use products which are not chemically treated preferring to use natural manure, tools to cut the grass, pheromones traps instead insecticides, and the sulfur and copper as a base to cure various pathologies. The limitation of quantity produced gives a better grape and avoid the attrition of a plant which also results to be stronger.
vini curtoThe grapes are harvested in small airy boxes, which are picked up andp1570945442-4 transported from the row to the tractor with an electric cart, so the smog of the tractor doesn’t settle on the grapes.During the production we use stainless still tanks with thermo-regulation and also a rotofermenter, an horizontal container with a shovel inside to keep the must in movement substituting the manual punching down. The fermentation takes place without adding external yeasts and the wines are not filtered or fined, in order to express the best of its territorial origin. Marco and Adele have two daughters: Marina, Primary School Teacher at the School of La Morra and Nadia, who after years of working in an external company, decided to give an hand to her parents to develop the family business.An important support comes from Elio Altare, Adele’s brother, who gives a helping hand with his utmost experience, looking at a production which leads to only quality.

Connections Business Directory | Leaflet | © OpenStreetMap contributors

Fraz. Annunziata – B.ta Ciotto, 59 LA MORRA 12064 (CN)

un assaggio poetico

Il Barolo

di Marisa Ferrero e Mario Sandri
che ringraziamo per aver autorizzato la pubblicazione

 

Fu Noè a scoprire il vino, così dice la tradizione
ci sono le prove che la Bibbia aveva ragione
dove approdò l’arca dopo il diluvio universale
il patriarca si prese una sbornia colossale.

Il Barolo è tra i migliori vini italiani
aiuta gli ammalati e fa bene ai sani
a crearlo furono i Marchesi Falletti nell’Ottocento
la sua fama nel mondo si divulgò in ogni momento

Anche Cavour politico e statista
dell’Unità d’Italia fu artefice ed artista
da sindaco di Grinzane favorì lo sviluppo del Nebbiolo
e apprezzò il profumo e il gusto del vino Barolo

Il Re dei Vini, il vino dei Re è da tutti definito
anche Re Carlo Alberto ne fu così colpito
che la Marchesa da Barolo fece partire botti di vino
su una lunga fila di carri che entravano in Torino

Il Barolo giunse fino alla casa reale
Carlo Alberto disse: questo vino realmente vale
su colline fertili e terreno ubertoso
si coltiva il Nebbiolo, vitigno prezioso.

Questo vino nel calice brilla come un rubino.
Si presenta maestoso ed il suo spirito Divino
a tutti i palati è davvero gradevole
ha avuto il nome da un paese incantevole.

17 marzo 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia