I Produttori
“Il vino è la più attraente e la più affascinante delle bevande”.
Renato Ratti (1934-1988)

le AZIENDE SELEZIONATE
Non uno… ma 217 consigli
Nuove ammissioni e verifiche delle aziende già inserite nel nostro gruppo: un panorama ampio e qualificato, fatto di cantine a conduzione familiare e grandi aziende accomunate da una filosofia di produzione attenta e accurata che ha ottenuto l’idoneità dalla nostra Commissione Tecnica di Degustazione “A. Cordero”.
I Nostri Produttori
CASCINA BALLARIN
Biography
Oggi l’azienda Ballarin, coltivando i propri vigneti, produce uva in La Morra, Monforte d’Alba e Novello, che viene trasformata in vino nella propria cantina. Il vino principale è il Barolo, prodotto e vinificato separatamente da vigneto a vigneto per poterne assaporare le sfumature che dona il terreno. Inoltre si produce anche Barbera d’Alba , Dolcetto d’Alba , Langhe Rosso e Langhe Bianco.
In azienda lavorano tutti i componenti della famiglia, che si occupano di tutti i lavori, dalle operazioni nei vigneti con la produzione di uva, alla vinificazione. I vini dopo l’affinamento e il giusto tempo di maturazione, vengono messi in bottiglia e commercializzati con il proprio marchio CASCINA BALLARIN.
Tutte le operazioni hanno come obiettivo principale la ricerca della qualita’ finale dei vini, cercando di rispettare l’ambiente e la natura con pratiche di lavorazione ecosostenibili. Cascina Ballarin organizza su prenotazione, visite e degustazioni, per piccoli e grandi gruppi, abbinando ai vini alcuni prodotti tipici della zona, salumi e formaggi principalmente.
******
Today at Cascina Ballarin we grow grapes in our own vineyards in La Morra, Monforte d’Alba, Novello and produce wine in our own cellar. Barolo is our main wine. Different types of Barolo are produced separately from different vineyards in order to preserve the nuances that different types of soil offer. In addition, we produce Barbera d’Alba , Dolcetto d’Alba , Langhe Rosso e Langhe Bianco.
The entire family works at Cascina Ballarin, each member taking care of different tasks: from the work in the vineyards to the production of the grapes to the wine-making process. After ageing the various wines for the specific amount of time, they are bottled and sold under our own name CASCINA BALLARIN
The final quality of our wines is at the core of all operations, along with the respect of the environment and nature and the employment of sustainable practices. Cascina Ballarin organizes, upon reservation, guided tours and tastings for small and large groups, and proposes food and wine pairings with some traditional local products, particularly cheese and cold cuts.
Fraz. Annunziata, 115 LA MORRA 12064 (CN)
un assaggio poetico
Il Barolo
di Marisa Ferrero e Mario Sandri
che ringraziamo per aver autorizzato la pubblicazione
Fu Noè a scoprire il vino, così dice la tradizione
ci sono le prove che la Bibbia aveva ragione
dove approdò l’arca dopo il diluvio universale
il patriarca si prese una sbornia colossale.
Il Barolo è tra i migliori vini italiani
aiuta gli ammalati e fa bene ai sani
a crearlo furono i Marchesi Falletti nell’Ottocento
la sua fama nel mondo si divulgò in ogni momento
Anche Cavour politico e statista
dell’Unità d’Italia fu artefice ed artista
da sindaco di Grinzane favorì lo sviluppo del Nebbiolo
e apprezzò il profumo e il gusto del vino Barolo
Il Re dei Vini, il vino dei Re è da tutti definito
anche Re Carlo Alberto ne fu così colpito
che la Marchesa da Barolo fece partire botti di vino
su una lunga fila di carri che entravano in Torino
Il Barolo giunse fino alla casa reale
Carlo Alberto disse: questo vino realmente vale
su colline fertili e terreno ubertoso
si coltiva il Nebbiolo, vitigno prezioso.
Questo vino nel calice brilla come un rubino.
Si presenta maestoso ed il suo spirito Divino
a tutti i palati è davvero gradevole
ha avuto il nome da un paese incantevole.
17 marzo 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
