+393886262864 info@enotecadelbarolo.it

I Produttori

 

“Il vino è la più attraente e la più affascinante delle bevande”.

Renato Ratti (1934-1988)

 

le AZIENDE SELEZIONATE

Non uno… ma 217 consigli

Nuove ammissioni e verifiche delle aziende già inserite nel nostro gruppo: un panorama ampio e qualificato, fatto di cantine a conduzione familiare e grandi aziende accomunate da una filosofia di produzione attenta e accurata che ha ottenuto l’idoneità dalla nostra Commissione Tecnica di Degustazione “A. Cordero”.

I Nostri Produttori

BARALE F.LLI Az. Agr.

Ufficio Via Roma, 6 BAROLO 12060 (CN)Telefono ufficio: +39 0173 56127Sito web: www.baralefratelli.it

Biography

Foto di BARALE F.LLI Az. Agr.

L’Azienda Agricola Barale Fratelli affonda le sue radici nel lontano 1870 quando nelle Langhe era da poco comparso il vino denominato Barolo promosso dai Marchesi Falletti e da Camillo Benso, Conte di Cavour. Fu proprio quest’ultimo ad invitare l’enologo francese Louis Oudart a sviluppare un innovativo stile di vinificazione del Nebbiolo che diede spunto alla moderna produzione del Barolo. Le prime tracce della famiglia Barale a Barolo risalgono al 1600 come risulta dai registri parrocchiali. All’epoca erano già di proprietà i vigneti in zone Castellero, Cannubi, Preda e Costa di Rose.
Oggi sono Sergio Barale e le figlie Eleonora e Gloria a raccogliere la secolare esperienza di famiglia. In cantina sono state acquisite nuove tecnologie nell’intento di valorizzare la qualità dei vitigni coltivati su un’estensione di circa 20 ettari. Tuttavia oggi come allora, il carattere dei vini è forgiato in vigna mediante assidui lavori di potatura verde e diradamento dei grappoli, eseguiti a mano.
I processi di vinificazione e affinamento tendono a mantenere l’equilibrio di componenti del frutto con l’intento di produrre vini armonici e facilmente riconducibili nelle loro caratteristiche organolettiche al vitigno impiegato e alla zona di origine.

******

The Azienda Agricola Barale traces its roots all the way back to 1870 when Barolo wine had just appeared on the scene in the Langhe, promoted by the Marchesi Falletti and Camillo Benso, Count of Cavour. Francesco Barale, great-grandfather of the current owner, was among the pioneers in the production of this blessed wine.
Today Sergio Barale and daughters Eleonora and Gloria carry on the centuries old family tradition. The nineteenth-century manor house in the historic center of Barolo is the administrative and commercial headquarters of the company. Nearby are the historic underground cellars, where new technologies have been introduced in accordance with traditional rules.
The vinification and aging processes adopted are aimed at producing
balanced wines in which the characteristics of the grape variety and region of origin prevail.

Connections Business Directory | Leaflet | © OpenStreetMap contributors

Via Roma, 6 BAROLO 12060 (CN)

un assaggio poetico

Il Barolo

di Marisa Ferrero e Mario Sandri
che ringraziamo per aver autorizzato la pubblicazione

 

Fu Noè a scoprire il vino, così dice la tradizione
ci sono le prove che la Bibbia aveva ragione
dove approdò l’arca dopo il diluvio universale
il patriarca si prese una sbornia colossale.

Il Barolo è tra i migliori vini italiani
aiuta gli ammalati e fa bene ai sani
a crearlo furono i Marchesi Falletti nell’Ottocento
la sua fama nel mondo si divulgò in ogni momento

Anche Cavour politico e statista
dell’Unità d’Italia fu artefice ed artista
da sindaco di Grinzane favorì lo sviluppo del Nebbiolo
e apprezzò il profumo e il gusto del vino Barolo

Il Re dei Vini, il vino dei Re è da tutti definito
anche Re Carlo Alberto ne fu così colpito
che la Marchesa da Barolo fece partire botti di vino
su una lunga fila di carri che entravano in Torino

Il Barolo giunse fino alla casa reale
Carlo Alberto disse: questo vino realmente vale
su colline fertili e terreno ubertoso
si coltiva il Nebbiolo, vitigno prezioso.

Questo vino nel calice brilla come un rubino.
Si presenta maestoso ed il suo spirito Divino
a tutti i palati è davvero gradevole
ha avuto il nome da un paese incantevole.

17 marzo 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia