I Produttori
“Il vino è la più attraente e la più affascinante delle bevande”.
Renato Ratti (1934-1988)

le AZIENDE SELEZIONATE
Non uno… ma 217 consigli
Nuove ammissioni e verifiche delle aziende già inserite nel nostro gruppo: un panorama ampio e qualificato, fatto di cantine a conduzione familiare e grandi aziende accomunate da una filosofia di produzione attenta e accurata che ha ottenuto l’idoneità dalla nostra Commissione Tecnica di Degustazione “A. Cordero”.
I Nostri Produttori
ALARIO CLAUDIO Az. Agr.
Biography
Lo scenario suggestivo e celebrato delle Langhe fa da sfondo alla storia e all’attività della nostra piccola azienda a carattere familiare, fondata nel lontano 1900.
Ci troviamo a Diano d’Alba, un piccolo paese rurale, situato su morbide e verdeggianti colline. Le coordinate geografiche sono importanti per conoscere le peculiarità di un territorio unico: le stesse peculiarità che conosce Claudio Alario, titolare e anima dell’azienda.
Da ben tre generazioni ci dedichiamo con serietà e dedizione alla cura e alla coltivazione della vite e alla vendita dell’uva, ma è solo grazie a Claudio che siamo giunti alla vinificazione e quindi all’imbottigliamento del vino. Infatti nel 1988, il nostro giovane e ambizioso produttore, facendo tesoro delle nozioni apprese all’Istituto Superiore di Agraria e forte di alcuni anni di esperienza diretta nel campo, ha deciso di trasformare i generosi prodotti delle nostre viti in vino.
Abbiamo iniziato col produrre unicamente il Dolcetto, per proseguire poi col Nebbiolo e la Barbera ed approdare nel 1995 anche al Barolo.
I nostri vigneti situati nei comuni di Diano d’Alba, Serralunga d’Alba e Verduno hanno un’età che varia fra i 20 e i 50 anni e godono tutti di esposizioni privilegiate.
La filosofia dell’azienda è volta alla ricerca di un continuo e costante miglioramento con l’obiettivo, ultimo, di raggiungere una qualità sempre maggiore. In particolare, oggi, il nostro impegno è tutto profuso nella realizzazione di una resa bassa in vigneto in modo da garantire al vino una qualità superiore.
*****
The scenery and celebrated the Langhe is the background to the history and activities of our small family-run company, founded in 1900. We are in Diano d’Alba, a small rural village, located on soft green hills. The geographical coordinates are important to know the peculiarities of a single territory: the same peculiarity that knows Claudio Alario, owner and soul of the company. From three generations we dedicate ourselves with seriousness and dedication to the care and cultivation of the vine and the sale of grapes, but it is only thanks to Claudio that we came to the winemaking and bottling of wine. In 1988, our young and ambitious producer, making the most of the concepts learned at College of agriculture and several years of direct experience in the field, decided to transform the generous products of our vines in the wine. We started with producing only the Dolcetto, to then continue with Nebbiolo and Barbera and joining in 1995 also in red wine. Our vineyards are located in the municipalities of Diano d’Alba, Serralunga d’Alba and Verduno have an age ranging between 20 and 50 years and enjoy all of the exhibits inside. The philosophy of the company is looking for a continuous and constant improvement with the aim of reaching a final, more quality. In particular, today, our commitment is made in the realization of a low yield in the vineyard in order to ensure a higher quality wine.
Via S. Croce, 23 DIANO D’ALBA 12055 (CN)
un assaggio poetico
Il Barolo
di Marisa Ferrero e Mario Sandri
che ringraziamo per aver autorizzato la pubblicazione
Fu Noè a scoprire il vino, così dice la tradizione
ci sono le prove che la Bibbia aveva ragione
dove approdò l’arca dopo il diluvio universale
il patriarca si prese una sbornia colossale.
Il Barolo è tra i migliori vini italiani
aiuta gli ammalati e fa bene ai sani
a crearlo furono i Marchesi Falletti nell’Ottocento
la sua fama nel mondo si divulgò in ogni momento
Anche Cavour politico e statista
dell’Unità d’Italia fu artefice ed artista
da sindaco di Grinzane favorì lo sviluppo del Nebbiolo
e apprezzò il profumo e il gusto del vino Barolo
Il Re dei Vini, il vino dei Re è da tutti definito
anche Re Carlo Alberto ne fu così colpito
che la Marchesa da Barolo fece partire botti di vino
su una lunga fila di carri che entravano in Torino
Il Barolo giunse fino alla casa reale
Carlo Alberto disse: questo vino realmente vale
su colline fertili e terreno ubertoso
si coltiva il Nebbiolo, vitigno prezioso.
Questo vino nel calice brilla come un rubino.
Si presenta maestoso ed il suo spirito Divino
a tutti i palati è davvero gradevole
ha avuto il nome da un paese incantevole.
17 marzo 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

ORARI
Boutique: da giovedì a domenica, 10:30-18:30
Assaggi: da giovedì a domenica, 10:30-18:30
