L'Associazione
Bevendo gli uomini migliorano:
fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.
Aristofane
(450 a.C. – 388 a.C.)
enoteca regionale del barolo
Oltre 40 anni di esperienza per il Barolo, sempre pronti a nuovi traguardi!
Insieme al 1982, anno della fondazione, il 2014 è stato determinante per l’Enoteca Regionale del Barolo: grazie al finanziamento europeo FESR-POR Piemonte 2007-2013 ed al cofinanziamento volontario dei Produttori rappresentati, è stato possibile trasformare i vecchi locali in un ambiente più attuale e tecnologico. Un cambiamento coraggioso, come ha notato qualcuno, ma necessario per rispondere alle richieste dei nostri visitatori, sempre più attenti ed esigenti.
E nel 2023… con l’approvazione a giugno di uno Statuto completamente rinnovato si aprono nuovi orizzonti, nuove sfide, nuovi obiettivi da raggiungere!

il nostro statuto
Insieme per il Barolo
Quando è stata costituita?
L’Enoteca Regionale del Barolo è stata istituita con atto pubblico il 14 Maggio 1982 su proposta dell’Amministrazione del Comune di Barolo e con il patrocinio della Regione Piemonte. L’associazione segue alla «Enoteca del vino Barolo» che si è costituita ed ha svolto la propria attività nel Castello Comunale di Barolo, a partire dal 5 settembre 1971, su iniziativa dei produttori e del Comune di Barolo.
Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
L’Enoteca Regionale del Barolo presenta al pubblico il vino Barolo, realizzandone la panoramica generale della produzione.
Ha inoltre il fine di promuovere la conoscenza ed il consumo dei vini della nostra terra, anche in relazione agli accostamenti con la gastronomia tipica locale da realizzarsi nelle forme più adeguate.
Chi sono i Soci Fondatori?
- i Comuni costituenti la «zona di origine» del vino Barolo: Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba, Verduno
- il Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
- la Camera di Commercio di Cuneo
- la Provincia di Cuneo
Dov'è la sua sede?
La sede permanente
dell’Enoteca Regionale del Barolo
si trova nelle cantine marchionali del Castello Comunale di Barolo, dove dal settembre 2010 è stato inaugurato anche il Wi.Mu., Museo del Vino
Perchè è nata?
Per rappresentare l’intera zona del vino Barolo e le aziende che hanno titolo di effettuare le operazioni di vinificazione e di invecchiamento come disposto dai relativi articoli del disciplinare di produzione del vino D.O.C.G. Barolo