
dal 23 settembre al 17 dicembre 2023
Un calendario per tutti… i “TASTY”
Dal 22 settembre al 17 dicembre l’Enoteca Regionale del Barolo diventa il luogo del Barolo e dei prodotti d’eccellenza legati al concetto di filiera corta e quindi alla passione per la tradizione e per la qualità che da sempre contraddistingue la nostra regione. L’obiettivo è quello di ospitare ed incentivare un modello di cooperazione nuovo ed innovativo per cercare di innescare nella nostra area processi virtuosi di sviluppo della filiera corta, in sinergia con le aziende agricole selezionate, e piani di comunicazione congiunta in collaborzione con le altre tre Enoteche Regionali del territorio.
Un calendario ricco di approfondimenti, laboratori, assaggi, abbinamenti cibo-vino con e senza prenotazione per scoprire le bellezze del territorio ed assaggiarne le prelibatezze in una location unica: il Castello di Barolo!

tasty lab
Gusta & Degusta… i sapori del territorio
Approfondimenti guidati sui prodotti del paniere “Local is Tasty”, valorizzando il loro utilizzo in cucina ed esaltandone al meglio tutte le caratteristiche qualitative ed organolettiche attraverso la preparazione di originali assaggi finger foods che consentono anche il miglior abbinamento cibo-vino.
3 DATE, 3 FOCUS DIFFERENTI
24 settembre | 15 ottobre | 12 novembre
2 APPUNTAMENTI PER CIASCUNA DATA
alle ore 11:00 ed alle ore 15:00
SU PRENOTAZIONE
posti limitati
Prenota la tua Esperienza Tasty
… e ci vediamo in Enoteca!
24 settembre 2023
ore 11:00 | ore 15:00

Langhe Nas-cëtta DOC del Comune di Novello incontra Crudo di Cuneo DOP, Nocciola Piemonte IGP e Murazzano DOP in finger food d’autore. Brindisi conclusivo con un assaggio di Barolo Chinato.
Coordina: Federico MOZNICH
15 ottobre 2023
ore 11:00 | ore 15:00

Langhe Nas-cëtta DOC del Comune di Novello e Langhe Nebbiolo DOC incontrano Crudo di Cuneo DOP, Nocciola Piemonte IGP e Murazzano DOP in finger food d’autore. Brindisi conclusivo con un assaggio di Barolo Chinato.
Coordinano: Cristiana GRIMALDI e Federico MOZNICH
12 novembre 2023
ore 11:00 | ore 15:00

Barolo DOCG incontra Crudo di Cuneo DOP, Nocciola Piemonte IGP e Murazzano DOP in finger food d’autore. Brindisi conclusivo con un assaggio di Barolo Chinato.
Coordina: Cristiana GRIMALDI
tasty days
Food & Wine Storytelling… by Chiara!

Dal venerdì alla domenica non perdete l’occasione di conoscere Chiara, la nostra esclusiva Tasty Trainer, che ha effettuato un periodo di formazione specifica presso tutti i partner del progetto, in modo da entrare nel cuore di ogni singolo prodotto e di cogliere l’essenza della qualità.
Volete conoscere meglio la fine eleganza della Nocciola Piemonte IGP?
Vi domandate quali sono le peculiarità del Crudo di Cuneo DOP?
Sapete perchè la cremosità del Murazzano DOP sta diventando sempre più rara e preziosa?
Chiara risponderà a queste e a molte altre domande, ma soprattutto vi aiuterà a scoprire, conoscere o semplicemente assaporare le prelibatezze del Tasty Corner… perchè si acquista meglio, se si assaggia prima!
E infine… per chi davvero desidera sublimare l’abbinamento delle eccelenze tasty… dopo che il nostro BaroloTeam vi avrà aiutato ad individuare il Barolo che più vi piace, Chiara vi suggerirà quale prodotto si abbina meglio… per la gioia di vista, olfatto e gusto.
tasty corner
Acquista da noi…

Nello spazio istituzionale allestito per l’occasione si possono acquistare direttamente in Enoteca, a seconda delle disponibilità stagionali, i prodotti del paniere “Local is Tasty”: la Nocciola Piemonte IGP di Corilanga Società Agricola Cooperativa, il Crudo di Cuneo DOP selezionato dal Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo, il Murazzano DOP dell’Azienda Agricola Abate di Carlo Giordano ed il Langhe Nas-cëtta DOC del Comune di Novello dei Produttori associati all’Enoteca Regionale del Barolo e rappresentati anche nell’Associazione Produttori Nas-cetta del Comune di Novello
Siamo anche ciò che mangiamo e beviamo
Cooperare e sviluppare
Esistono numerosi, ottimi e qualificati negozi gourmet sul territorio, ma nessuno dedicato alla promozione, alla narrazione e alla valorizzazione dei prodotti in maniera “istituzionale”.
Questo principio ci ha consentito di accedere al bando PSR 2014-2020 relativo alla misura 16.4.1 per rafforzare e sostenere la commercializzazione delle produzioni sul mercato locale con il progetto “LOCAL IS TASTY”. Il nostro paniere non è soltanto goloso, prelibato, squisito, gustoso. Grazie al controllo ed alla riduzione dei processi produttivi e dei passaggi tra produttore e consumatore previsti dalla filiera corta, i prodotti beneficiano in qualità, freschezza e stagionalità. Inoltre è più facile verificarne la provenienza con le certificazioni DOP e IGP e si riconosce il ruolo centrale dei produttori, mettendo al centro gli agricoltori, i contadini, gli allevatori e stabilendo un contatto diretto con i consumatori.
Un consumo e una spesa consapevoli da parte di tutti noi consentono di premiare le aziende locali e di avere una filiera più equa e con minor impatto ambientale. Su queste basi si declina il nostro progetto, finalizzato alla promozione ed allo sviluppo di un circuito di commercializzazione di una selezione ristretta di alta qualità.
Un paniere 100% locale e gustoso che noi abbiamo identificato con:

CONSORZIO DI TUTELA E PROMOZIONE DEL CRUDO DI CUNEO
.La DOP Crudo di Cuneo scaturisce dall’azione combinata e concomitante di fattori umani ed ambientali. L’area di produzione comprende la provincia di Cuneo, la provincia di Asti e 54 comuni* della zona Sud della provincia di Torino. Si ottiene da suini di razze selezionate di almeno 8 mesi di età ed a garantire la salubrità degli animali concorre l’origine delle materie prime utilizzate per l’alimentazione, di provenienza prevalente della medesima area di produzione del Crudo di Cuneo D.O.P. All’atto dell’immissione al consumo, il prosciutto deve essere provvisto dell’etichetta prevista a garanzia dell’origine e della identificazione del prodotto D.O.P.
Abbiamo coinvolto il Consorzio di Tutela e Promozione del Crudo di Cuneo come partner del progetto di filiera corta “Local is Tasty”, perchè oltre a gestire il disciplinare di produzione, proteggere la denominazione e vigilare sul rispetto delle normative si occupa della valorizzazione del prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P. per sottolinearne ed esaltarne le qualità nutrizionali.

SOCIETÀ AGRICOLA COOPERATIVA CORILANGA
La Nocciola Piemonte IGP è stata riconosciuta ufficialmente con Decreto Ministeriale il 2 dicembre 1993 e si riferisce ai frutti in guscio, sgusciati e semilavorati ottenuti dalla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Trilobata, la cui produzione avviene in Piemonte e prevalentemente nell’areale compreso tra le colline delle Langhe, Roero e Monferrato. Il nocciolo è stato uno dei primi fruttiferi utilizzati e coltivati dall’uomo. Verso il 1930 si diffonde nelle Langhe grazie all’appassionata attività del Prof. Ferraris, che dimostrò all’epoca come l’albero del nocciolo fosse più resistente e duraturo della vite.
Abbiamo coinvolto la Società Agricola Cooperativa Corilanga come partner del progetto di filiera corta “Local is Tasty”, perchè è una giovane cooperativa agricola che opera principalmente nella zona dell’Alta Langa ed è nata nel 2010 per produrre, trasformare e commercializzare, garantendo al cliente finale un prodotto di altissima qualità.

associazione produttori di nas-cetta del comune di novello
Questo vitigno bianco semiaromatico ormai quasi perduto è stato riscoperto nel comune di Novello da piccoli produttori e successivamente lanciato sul mercato nel 1994. Nel 2002 la Nas-cëtta entra a far parte della DOC Langhe e nel 2010 si ottiene il riconoscimento della DOC Langhe Nas-cëtta del Comune di Novello la cui produzione è autorizzata nel solo Comune utilizzando uve Nas-cëtta al 100%.
Abbiamo coinvolto l’Associazione produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello come partner del progetto di filiera corta “Local is Tasty”, perchè contribuisce a far scoprire in Italia e all’estero questo straordinario vino bianco di carattere, simbolo di un piccolo territorio come Novello e della tutela della cultura vitivinicola delle Langhe, elemento imprescindibile per la salvaguardia di una zona considerata tra le più affascinanti al mondo.

azienda agricola abate di carlo giordano
In questa azienda nata tra le colline di Bossolasco ogni giorno si mungono pecore delle Langhe, una razza ovina autoctona, e vacche di razza bruna alpina e piemontese, dopodiché si trasforma il latte crudo senza aggiunta di alcun additivo, per ricavarne dei formaggi ovini e vaccini dal sapore unico. Ampia la scelta dei prodotti, che va dai formaggi a coagulazione acida presamica come la Giuncata alle tome di Langa stagionate, tra cui il Murazzano DOP.
Abbiamo coinvolto l’Azienda Agricola Abate di Carlo Giordano come partner del progetto di filiera corta “Local is Tasty”, perchè ha scelto l’allevamento della Pecora delle Langhe, che oggi è a rischio di estinzione con le poche migliaia di capi attualmente allevati, per proseguire la radicata tradizione contadina che nei secoli ha fatto del formaggio un’eccellenza del territorio ed un’importante fonte di sostentamento.
e inoltre… l’unione fa la forza

Sostenere e valorizzare
Vinsieme – Share Experiences: è un progetto promosso dall’ Enoteca Regionale del Barolo, l’Enoteca Regionale del Barbaresco, l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour e l’Enoteca Regionale del Roero, con il contributo di Regione Piemonte e FEASR – Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
L’Enoteca Regionale è un punto di riferimento per il commercio locale di prodotti di filiera corta come vino, Nocciola Piemonte IGP, formaggi, prodotti ortofrutticoli in barattolo, miele e cereali autoctoni. Da gustare, acquistare, regalare o da portare a casa per ricordare un’esperienza tra natura e cultura, in uno degli scenari paesaggistici più belli al mondo, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Il binomio “cibo-vino” si sta sviluppando nelle sue tematiche della professionalità, della competenza e della cura nella selezione delle materie prime e nella produzione, che sono alla base della qualità della nostra produzione e proprio per questo motivo anche oggi, nonostante il particolare momento storico, continuano a trovare conferme nei palati più raffinati ed esigenti e ad interessare il mercato del food and beverage.