La Zona di Produzione
Qui dimora lo “Spirito” dei campi.
(Anonimo dell’800)
l’area del barolo
Il cuore della Langa
Il Barolo proviene dal cuore delle colline di Langa, a pochi chilometri a sud della città di Alba, nel territorio di 11 Comuni che si inseguono in un suggestivo itinerario fatto di imponenti castelli medioevali, fra cui quello di Barolo, che ha dato il nome al vino oggi celebre in tutto il mondo.
Le colline del Barolo sono nate per sollevamento del mare nel periodo miocenico terziario e sono ricche di calcare, ma la composizione del terreno è così varia che da tempo ormai si tende a suddividere l’area in due zone nette e distinte, da cui provengono vini con caratteri ben definiti:
- l’Elveziano, ricco di marne grigio-brune molto compatte, cui appartengono i comuni di Serralunga d’Alba, Monforte e Castiglione Falletto con un Barolo strutturato, alcolico, più adatto a lunghi affinamenti in bottiglia;
- il Tortoniano, ricco di marne azzurre, meno compatte, cui appartengono i comuni di La Morra e Barolo, con un Barolo meno strutturato, di eccezionale finezza olfattiva e adatto a un affinamento in bottiglia più limitato.

storia, cultura, tradizione e scienza
Il fascino del Barolo
Quote altimetriche fra 200 e 550 metri slm, due valli principali e tre dorsali fra loro quasi parallele che esprimono due coppie di versanti fra loro contrapposti: quello orientale, più fresco perchè esposto alla luce del mattino, e quello occidentale più caldo; quello esposto a sud, più caldo e vocato al Nebbiolo, e quello esposto a nord, decisamente meno adatto…
Da qui inizia tutto ciò che si deve sapere sul Barolo e che potete trovare nel doppio volume “Barolo MGA” di Alessandro Masnaghetti Editore per Enogea… in vendita da noi!
i comuni del barolo
11 Cavalieri per il “Re dei Vini”
Dati messi a disposizione dell’Ufficio Tecnico del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, desunti dall’Anagrafe Vinicola Regionale al 12/07/2018
Barolo
- cantine: 41
- MGA: 37
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 260 ettari
Castiglione Falletto
- cantine: 25
- MGA: 20
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 145 ettari
Serralunga d'Alba
- cantine: 29
- MGA: 39
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 353 ettari
Cherasco
- cantine: 1
- MGA: 1
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 2 ettari
Diano d'Alba
- cantine: 23
- MGA: 3
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 20 ettari
Grinzane Cavour
- cantine: 6
- MGA: 8
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 60 ettari
La Morra
- cantine: 65
- MGA: 39
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 537 ettari
Monforte d'Alba
- cantine: 56
- MGA: 11
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 457 ettari
Novello
- cantine: 10
- MGA: 7
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 184 ettari
Roddi
- cantine: 4
- MGA: 1
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 24 ettari
Verduno
- cantine: 9
- MGA: 11
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 109 ettari
Conoscete le MGA?
- cantine: 269
- MGA: 181
- superficie vitata a Nebbiolo da Barolo: poco più di 2000 ettari