Tre terroir differenti, centinaia di produttori, ma un unico nome. Il Barolo, re dei vini e vino dei re, è un mondo variegato e ricco di sfumature sempre nuove. Per questo l’Enoteca Regionale del Barolo, situata nelle antiche cantine del Castello Falletti, invita tutti i wine lover che vogliono conoscere o approfondire il mondo di questo vino, così unico e speciale, al suo “Giro del Barolo in 32 etichette”.

Ogni giorno, a partire da venerdì 5 aprile, si possono assaggiare fino a 32 Barolo diversi in un luogo antico e moderno al tempo stesso, sede istituzionale di una realtà che da oltre 35 anni promuove questo straordinario prodotto sotto l’occhio vigile degli undici comuni del Barolo, del Consorzio di Tutela, della Provincia e degli oltre 200 produttori che vi aderiscono. Le degustazioni sono aperte tutti i giorni (escluso il mercoledì), dalle 10.30 alle 18.00 e per partecipare non è necessaria alcuna prenotazione.

COS’È “GIRO DEL BAROLO IN 32 ETICHETTE”: L’Enoteca ha scelto di non limitare l’assaggio a poche bottiglie, ma di dare ogni giorno ai propri visitatori un ventaglio il più ampio e rappresentativo possibile di quello che il mondo del Barolo ha da offrire. Fino a 32 vini di produttori differenti sono a disposizione grazie al sistema Enomatic, uno speciale dispenser che permette di mantenere inalterate le qualità organolettiche del vino una volta aperta la bottiglia attraverso l’utilizzo di un gas inerte, che ne evita l’ossidazione. La praticità di questa tecnologia permette di aprire molte bottiglie contemporaneamente, e di scegliere ogni volta liberamente quanti e quali vini assaggiare.

COME FUNZIONA: Basta presentarsi al banco d’assaggio, lasciare un documento in deposito e ottenere in cambio la wine-card (necessaria per assaggiare i Barolo a disposizione) e il calice. Ogni assaggio costa dai 2 ai 4 euro, a seconda del valore commerciale della bottiglia, e il pagamento avviene alla fine. La degustazione si svolge in parte in autonomia, in parte con l’aiuto del personale dell’Enoteca, pronto a illustrare come orientarsi tra le differenti etichette per comprenderle appieno. Per facilitare la scelta, e offrire un punto di vista neutrale nei confronti dei tantissimi produttori coinvolti, il Barolo è presentato, nell’ultima annata disponibile, suddiviso per tipologia di terreno: quello sabbioso, che si esprime in vini di straordinaria eleganza; quello argilloso, con i Barolo più strutturati, tannici e da lungo affinamento; i terreni misti, dove sabbia e argilla insieme conferiscono grande equilibrio e morbidezza. A fine percorso una piccola selezione di annate più vecchie permette di apprezzare anche l’evoluzione in bottiglia di questo prodotto così straordinario e longevo.

GLI ORARI: L’enoteca è aperta ogni giorno (escluso il mercoledì) dalle 10.30 alle 19.00, e vi si accede dall’ingresso principale ai piedi del Castello Falletti (via Acqua Gelata) o al termine del percorso di visita del Wimu, il museo del vino che si trova all’interno del castello. Le wine-card si possono ritirare fino alle ore 18.00; le degustazioni terminano alle 18.30.

CHI SIAMO: L’Enoteca Regionale del Barolo non è un’attività privata, ma una realtà istituzionale che si occupa dal 1982 della promozione del vino Barolo. Vi partecipano undici comuni (Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Roddi, Cherasco, Castiglione Falletto, Monforte, Diano d’Alba, Serralunga, Grinzane Cavour), la Provincia di Cuneo, la Camera di Commercio di Cuneo, il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Aderiscono alle iniziative dell’Enoteca 217 produttori, dalle grandi aziende alle piccole realtà a conduzione familiare, che mettono a disposizione i loro vini per la vendita a prezzo di cantina. Per entrare nell’Enoteca ciascun vino deve essere prima esaminato da una commissione tecnica che ne certifichi la qualità in maniera rigorosa.

CONTATTI:
Mail: info@enotecadelbarolo.it
Telefono: +39 017356277
Website: www.enotecadelbarolo.it
Facebook: https://www.facebook.com/EnotecaRegionaleDelBarolo/