Banner Collisioni 1

COLLISIONI 2013
CREATURE SELVAGGE

5/6/7/9 LUGLIO – BAROLO (CN)

 Collisioni enogastronomiche
Piazza Rosa

Torna anche quest’anno il festival di letteratura e musica in collina Collisioni, manifestazione che ha radunato nelle Langhe lo scorso anno oltre ottantamila spettatori ed è diventata nel giro di pochissimi anni uno dei principali festival di musica e letteratura a livello europeo, e un punto di riferimento per alcune delle maggiori pop-star internazionali che hanno scelto il festival come unica tappa italiana dei loro tour mondiali.

Tra gli ospiti della quinta edizione: Elton John, Jamiroquai, Fabri Fibra, Gianna Nannini. Elio e Le Storie Tese, V.S. Naipaul, David Grossman, Ian McEwan, Michael Chabon, David Sedaris, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Maurizio Lastrico, Paola Mastrocola, Marco Revelli,  Massimo Carlotto, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore.

Una novità di quest’anno è il nuovo programma di appuntamenti dedicati alla cultura enologica e gastronomica nella Piazza del Cortile del Castello di Wimu e nel Tempio dell’Enoturista, con tanti ospiti, da Edoardo Raspelli a Massimo Bottura da Philippe Daverio a Enzo Vizzari e Luca Gardini, da Stephen Brook alla direttrice di Decanter Sarah Kemp per parlare insieme di cultura vinicola e gastronomica in modo dinamico e nuovo. Nel più autentico spirito di Collisioni si celebra quest’anno grazie all’Ersa FVG, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli, uno storico gemellaggio nei giorni del festival tra i produttori del Barolo di Albawine, l‘Enoteca Regionale del Barolo e i Produttori Friulani, per un incontro e un confronto tra i grandi rossi delle Langhe e i grandi bianchi del Friuli. Un incontro non tanto di aziende, ma di uomini e delle loro storie, piccoli e grandi produttori che saranno presenti nei giorni del festival a Barolo per la mescita diretta al pubblico delle loro eccellenze vinicole e gastronomiche e per spiegarle direttamente al pubblico. Due tradizioni agricole a confronto, due territori un tempo poveri che grazie alla sapienza e al lavoro si sono riscattati e oggi sono conosciuti in tutto il mondo per la qualità insuperata dei loro prodotti.

Nei giorni del festival potremmo assaggiare il tartufo nero estivo grazie alla collaborazione con Tartuflanghe, l’insuperabile pasta di Gragnano di Pastificio dei Campi, e conoscere il mitico Toccasana Negro, tradizionale amaro locale, ottenuto da una sapiente miscela di 37 erbe officinali.

In perfetta sintonia con lo spirito del Festival, che si ritrova in tutte le piazze della manifestazione estiva a Barolo, anche il Palco Rosa e il museo dell’Enoturista, dedicati da Collisioni allo stile italiano del cibo e del vino, sarà un’occasione di grandi incontri del gusto. Il Palco sarà salotto per i racconti sui Vini più famosi del mondo. I vini saranno raccontati da chi li fa, da chi li critica, e soprattutto da chi li ama. Discussioni sulla carriera dei grandi prodotti dell’eccellenza italiana del cibo, soprattutto piemontese, e dibattiti sul valore degli ingredienti autoctoni. Si lavorerà per costruire una lingua del cibo comune che serva da stimolo alla discussione.

PROGRAMMA

SABATO 6 LUGLIO

Ore 10,00 Piazza Rosa
CUCINARE AI TEMPI DI INTERNET
ELENA LOEWENTHAL DIALOGA CON LISA CASALI

In un’epoca in cui la cucina va di moda e in tv impazzano i programmi che insegnano a cucinare, siamo tutti diventati esperti, gastronomi, cuochi, fini mangiatori. Di cucina si parla ovunque. Ma a ben pensarci, quale luogo è più indicato di facebook per commentare le ricette, illustrarle, e soprattutto condividerle? Assaggiarle in modo virtuale ma convincente? Questo è l’esperimento che ci propone Elena Loewenthal nel suo libro Il mio piatto forte. La cucina ai tempi di Facebook. Raccontare le “sue” ricette, non nuove e neppure esclusive, anzi magari antiche, alla maniera di facebook, con i commenti degli amici. Elena Loewenthal dialogherà a Collisioni con Lisa Casali, chef, blogger ed esperta di tematiche ambientali. Autrice di  Cucinare a impatto (quasi) zero, un libro in cui ci spiega come cucinare ricette vegetariane ad impatto zero e a costi bassissimi (max 1, 2 euro): riducendo gli ingredienti acquistati ed utilizzando almeno uno “scarto del giorno prima” e riducendo al minimo anche l’utilizzo di elettrodomestici per prepararle. Dialoga con le due scrittrici il giornalista di La Stampa Rocco Moliterni.

Ore 11,30 Piazza Rosa
NARRARE IL VINO
incontro con la  direttrice di Decanter, Sarah Kemp
Interviene Ian D’Agata

Come si fa a dirigere una delle più importanti riviste di vino al mondo? E come si ottiene tanto successo mentre le altre riviste di settore chiudono o arrancano vittime della crisi? Lo chiediamo a Sarah Kemp, Publishing Director della più importante e rispettata rivista inglese dedicata al vino, distribuita in oltre  90 paesi: la quotidianità del suo lavoro,  la storia di una folgorante carriera al femminile, gli inizi, le innovazioni apportate alla narrazione del vino sotto la sua guida. Le domanderemo come si fa a crescere e innovare in questo campo oggi. E soprattutto in che direzione vede andare il mondo del food and wine nell’ epoca di facebook.

Al termine dell’incontro sarà possibile una degustazione vinicola con le aziende partner del progetto.

Ore 13,00 Piazza Rosa
CHI AMA IL VINO CUCINA ITALIANO
Enzo Vizzari dialoga con Brian St. Pierre.

Brian St.Pierre, reporter per le guide ai ristoranti di Decanter, autore di celebri libri di cultura enogastronomica, e curatore del sito di riferimento inglese per tutti gli appassionati di food (foodandwindinlondon.com) incontra a Collisioni Enzo Vizzari, direttore delle Guide Espresso, per un confronto informale e aperto alla partecipazione del pubblico, che prende le mosse dal nuovo libro di Brian St. Pierre Chi ama il vino cucina italiano. Bicchiere in una mano, forchetta nell’altra, Brian St.Pierre esplora i vini regionali e le differenti cucine d’Italia. L ‘ autore di Un Perfetto Bicchiere di vino porta sulla tavola favolose ricette ed ispirati abbinamenti enoici. Che sia un vigoroso Barolo Piemontese del nord ovest abbinato ad un filetto di vitello in crosta di pane, che sia un rinfrescante Pinot grigio che proviene dalle sponde dell’Adriatico accoppiato ad un succulento risotto ai frutti di mare, oppure che sia un bicchiere di Primitivo di Apulia del sud da apprezzare con le note di rosmarino e origano di un agnello a cottura lenta, ogni suggerimento di un particolare vino è progettato per migliorare il sapore della ricetta. La parte più dolce della tabella del vino è anche rappresentata da tali sorprese come una zuppa inglese con fragole servite accanto ad un bicchiere di prosecco che finisce in bellezza un notevole pasto.

Ore 14,30 Piazza Rosa
Incontro con EDOARDO RASPELLI
“ Dal giornalismo nero degli anni di piombo alla critica gastronomica, al neo telegatto per la tv”
Dialogano con il celebre gastronomo la giornalista Kseniya Zaynak, la giornalista ed editrice Anna Morelli e Giuseppe Di Martino Pres. Consorzio Gragnano Città della Pasta.
Ore 15,30 Piazza Rosa
Gemellaggio Piemonte – Friuli Venezia Giulia
“Costretti alla qualità” i produttori friulani incontrano i produttori di Barolo. Intervengono Debora Serracchiani e Roberto Cota.
Ore 17,00 Piazza Rosa
Federico Quaranta, Decanter Radio2
Dalla vigna al resto del mondo. Un’ora in compagnia dei produttori dell’Accademia del Barolo.
Ore 18,00 Piazza Rosa
Alle radici di “Toccasana Negro”, una storia erboristica del territorio
Con la partecipazione di giornalisti del settore, la cantautrice Giua ed il poeta Piermario Giovannone.

DOMENICA 7 LUGLIO

Ore 12,00 Piazza Rosa
IMPARIAMO A DEGUSTARE.
Stephen Brook

Come si pone una grande firma del giornalismo vinicolo di fronte all’esperienza di una nuova degustazione? Con che attitudine avvicina a sè il calice, registra e poi scrive e trascrive le sue sensazioni? Stephen Brook, firma di riferimento di Decanter, autore di numerosi libri di successo sulla cultura del vino, la narrativa di viaggio e la gastronomia,  curatore di rubriche di settore per Vogue, Financial times, Wine Spectator,  Indipendent, Daily Telegraph, The Times ci guida in una vera e propria lezione sulla narrazione del vino e la ricreazione delle sensazioni specifiche della degustazione attraverso l’arte della scrittura che deve ricostruire il calice, i suoi aromi e profumi in parole, trasmettendo quella complessità sensoriale nella mente del lettore. Dialoga con lui Fernanda Roggero, caporedattore del Sole 24 ore e Ian D’Agata.

Ore 14,00 Tempio dell’enoturista
INCONTRO CON MASSIMO BOTTURA: “La qualità delle idee”
Interviene Maddalena Fossati, file style editor di Vanity Fair

Definito dall’Accademia internazionale di cucina di Parigi “Il miglior chef del mondo”, Massimo Bottura, tre stelle michelin, titolare dell’Osteria Francescana di Modena, miglior ristorante d’Europa seconda la classica del Daily Meal e 3° al mondo secondo la classica dei World Best Restaurants, Bottura traccia una linea sottile tra tradizione,innovazione e territorio. La sua cucina “informale”, creata mediante una rielaborazione dei piatti e delle materie prime giustappone tradizione e innovazione con arte contemporanea e design. A Collisioni Massimo Bottura dialoga con la giornalista di Vanity Maddalena Fossati raccontando di come  il  cibo sia non solo la qualità delle materie prime, ma anche la qualità delle idee. “Che ruolo ha il mondo naturale in cucina? L’arte, appartiene al mondo della cucina? Che ruolo ha la tecnologia in tutto questo?” Sono proprio queste le domande che affronterà il grande chef sul palco di Collisioni.

Ore 15,30 Sala del professore
LUCA GARDINI
Il tatto del vino. Incontro col campione del mondo di sommelier.
La filosofia alla base del suo operato come sommelier e amante del vino ruota intorno ai concetti chiave di: storia, identità, passione e rispetto per il lavoro.

La dote di Luca, più unica che rara, è quella non tanto di parlar di vino, ma di saper parlare al vino e, al tempo stesso, di coinvolgere in questa comunicazione chiunque lo ascolti. La sua innata comprensione del vino, il dialogo che con esso riesce a instaurare, ha dell’incredibile perfino per lui e in fondo è proprio questa sua naturalezza a piacere tanto. Tuttavia, come egli stesso ci tiene a sottolineare, questo dialogo è possibile solo con dei vini veri, frutto della Madre Terra e del lavoro dell’uomo, e non con vini prodotti per effetto di un esperimento industriale, finalizzato ad alterarne il sapore o a mascherarne gli ingredienti.

Ore 16,30 Piazza Rosa
UNA STORIA DI GUSTO: MINA NEI CAROSELLI TASSONI
Philippe Daverio

Erano gli anni ’70, gli anni della grande canzone italiana. E della sensazionale, scandalosa Mina, la voce che tutto il mondo ci invidiava, l’artista sempre troppo avanti per i tempi che viveva, troppo avanti e sperimentale per Sanremo con le sue Mille Bolle Blu, troppo libera per il mondo dell’Italietta anni 60. I presunti scaldali della vita privata di Mina che tanto avevano tormentato la coscienza e turbato il sonno dell’anima più moralista e cattolica del paese immortalata nel protagonista de le Tentazioni del Dottor Antonio di Fellini, erano diventati negli anni 70 il bisogno di emancipazione di un’intera generazione di donne italiane. Si era in piena rivoluzione sessuale e nel fermento per le grandi battaglie per i diritti civili. Nel 1970 sl stabilisce che il matrimonio non è indissolubile – il divorzio è legge dello stato. L’Italia cambiava rapidamente pelle. E nessun altro mezzo come la pubblicità dovette fare fronte così rapidamente a questi cambiamenti, entrando in crisi, dovendo reinventare il suo linguaggio. Dopo gli anni del boom economico, il mondo pubblicitario dominato dalla rassicurante moglie italiana di Carosello e dalla famiglia per bene tanto criticata dagli intellettuali attraversò una crisi culturale. Anche la pubblicità dovette aprirsi alla musica, all’estetica visiva, del vestiario, alla nuova icona al femminile di un’Italia che anelava alla libertà, al bisogno di rompere le catene del passato. Mina divenne protagonista con la sua immagine (e poi dal 78 con la sola voce) di alcune indimenticabili pubblicità della Cedrata Tassoni, veri e propri videoclip ormai oggetto di culto per gli appassionati poco prima dello shock collettivo che il suo addio alle scene provocò nel paese, un abbandono che lasciò tutti con l’amaro in bocca e col dubbio di non essersi mai meritati davvero il dono di questa grande artista.

Ore 18,00 Tempio dell’enoturista
FLAVIO PIERANGELINI
Dialoga con Maddalena Fossati.

DEGUSTAZIONI GUIDATE NEL CASTELLO DI BAROLO

Per tutto il weekend, nell’Enoteca Regionale del Barolo, degustazioni dei vini partner a cura di dell’enologo giornalista Lorenzo Tablino e del giornalista scrittore Vincenzo Reda, che a Collisioni presenterà anche il suo nuovo libro “Di Vino e d’altro ancora”

I FOOD BLOGGER. LA CUCINA AI TEMPI DI FACEBOOK.

Un lavoro importante di diffusone verrà svolto da un gruppo di food&wines bloggers.  Si è sentita la necessità di organizzare dialoghi online attenti e piacevoli tra le professioni antiche e quelle di nuova generazione del food : interviste tra il pubblico che porteranno a contraddittori divertenti e dissacranti sul presente e sul futuro del cibo. A cura di Francesca Gonzales, Valentina Barone, Giovanni Alessandria, Anna Bugane’.

Per informazioni: info@collisioni.it – www.collisioni.it

    • Gli orari e i luoghi indicati in programma potrebbero subire variazioni

Ufficio Stampa Stilema Via Cavour 19 – Torino – Tel.  +39 011 5624259
Anna Gilardi, anna.gilardi@stilema-to.it  – tel. +39 3355358312
Roberta Canevari, press collisioni@gmail.com – tel. +39 3356585866
Cristina Negri, cristina.negri@stilema-to.it – tel +39 3453741892
Monica Zecchino, stilema@stilema-to.it – tel. +39 3396437476