Selezione Ufficiale Barolo 2011

in sintesi
L’Annata 2011
dedicato a Alessandro Masnaghetti – etichetta opera di Zhang Hong Mei
Si è trattato di un’annata non abbondante sotto l’aspetto quantitativo, ma con una materia prima eccellente per quanto riguarda l’aspetto fitosanitario e le caratteristiche organolettiche, fattori che ci hanno permesso di ottenere vini fruttati, ottimi e molto equilibrati.
Focus
Scheda Tecnica
a cura dell’Enologo e Gran Maestro dell’Ordine del Barolo ARMANDO CORDERO
Andamento Stagionale
L’annata agraria 2011 sarà ricordata nel tempo come un’annata molto particolare: un inverno trascorso in modo regolare, sia per quanto riguarda le temperature che per quanto concerne le precipitazioni nevose; le piogge intensificate in primavera che hanno determinato una buona riserva idrica nel suolo; le temperature elevate del mese di aprile, con massime sopra i 20°, che hanno favorito un inizio di stagione vegetativo anticipato. L’estate è stata calda e giustamente ventilata, con alternanza di piogge tranquille e ben distribuite.
Dal punto di vista sanitario possiamo senz’altro affermare che si è trattato di un’annata molto positiva che non ha richiesto particolari interventi da parte dei viticoltori che con pochi trattamenti oculati hanno ottenuto uve perfettamente sane.
La vendemmia è iniziata con lo Chardonnay già dai primi giorni di agosto per la base spumante, e si è protratta fino a settembre inoltrato con l’Arneis e le altre cultivar a bacca bianca che hanno dato ottimi vini ben strutturati e ricchi di profumi. Il Dolcetto è stato mediamente il vitigno che ha faticato di più a sopportare le calure estive che hanno determinato, in certi vigneti, un parziale appassimento degli acini con conseguente calo delle rese.
Per le varietà a ciclo più lungo come la Barbera e soprattutto il Nebbiolo, è stata davvero provvidenziale la pioggia caduta durante la prima quindicina di settembre, che unita a un abbassamento delle temperature notturne nella seconda parte del mese, ha consentito di raggiungere un ottimo equilibrio tra le componenti fenoliche, acide e zuccherine delle uve favorendone la perfetta maturazione .

Scheda Tecnica
Il BAROLO DOCG 2011 Selezione Ufficiale dell’Enoteca Regionale del Barolo dedicato a Alessandro Masnaghetti (etichetta opera di Zhang Hong Mei) ci incanta alla vista per la sua perfetta brillantezza e il suo intenso colore rosso rubino appena segnato da leggere sfumature granata che ci offrono un senso di gioconda giovinezza ricca di golose promesse.
Lacrime e archetti che scorrono lungo il cristallo del bicchiere confermano una generosa presenza di alcoli e di sostanze estrattive.
Al naso: profumi ancora ricchi di tanta vinosita nobilitata dalle sensazioni varietali e dalla permanenza nelle botti di rovere. Il bouquet è caratterizzato da sfumature floreali molto complesse in cui si notano sentori di spezie dolci e ricordi minerali, sottobosco ed essenze di legni nobili.
All’assaggio: caldo in bocca con prime sensazioni che denunciano una decisa austerità. Grande la struttura. Equilibrio e armonia lasciano spazio a una sapidità piacevole che evidenzia la presenza di tannini nobili, nervosi ma già volgenti al dolce. Lunga e intensa la persistenza aromatica.
Un insieme di sensazioni che fanno immaginare per questo Barolo, già eccellente al suo terzo anno di vita, una stupenda longevità e una evoluzione olfattiva e gustativa di grande interesse.