BAROLIAMO
IN ENOTECAIl vino è uno dei maggiori segni di civiltà del mondo
Ernest Hemingway (1899 – 1961)

prove tecniche verso la normalità
Le regole cambiano, ma purtroppo non ancora completamente e non per tutti… almeno per ora. Noi, per esempio, non abbiamo spazi all’aperto e quindi il protocollo Covid ci richiede di pazientare ancora un po’.
Nell’attesa però abbiamo pensato ad una nuova ideale, breve passeggiata tra i colori ed i sapori delle nostre colline: un suggestivo mini walk around tasting che prevede un banco d’assaggio assistito e personalizzabile per:
– esplorare le differenti espressioni georgrafiche del Barolo
– scoprire il Barolo più adatto al proprio palato
– imparare a scegliere per bere meglio addestrando i nostri sensi a valutare e riconoscere meglio ciò che beviamo, perchè si apprezza molto di più un vino di cui si riconoscono le qualità
Gli assaggi sono didattici ed assistiti da personale esperto, quindi… tutti possono partecipare!
Il servizio è disponibile in 4 lingue (italiano, inglese, francese e tedesco)




LE NOSTRE PROPOSTE

. (preno.TASTING BAROLO
LA NUOVA ANNATA: il Barolo 2018
Conosciamo insieme l’ultima annata in commercio assaggiando fino a 3 Barolo 2018 a scelta fra quelli selezionati ogni giorno in rappresentanza delle altrettante aree in cui si può suddividere idealmente la zona di produzione del Barolo
16-17-18 aprile 2022
Orario: 10,30-18,00
Per eventuali info integrative scrivete a: baroliamo@enotecadelbarolo.it
* descrizione e costo*
OPZIONE 1 >>> 4,00 euro a persona (iva inclusa)
Scegli 1 Barolo 2018 proveniente da 1 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo.
Consigliato: a chi sperimenta per la prima volta l’influenza del terreno sul Barolo o sa già quale tipologia di Barolo preferisce.
OPZIONE 2 >>> 7,00 euro a persona (iva inclusa)
Confronta 2 Barolo 2018 provenienti da 2 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo.
Consigliato: a chi è curioso di confrontare l’influenza del terreno sull’ultima annata in commercio.
OPZIONE 3 >>> 10,00 euro a persona (iva inclusa)
Assaggia 3 Barolo 2018 provenienti dalle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo.
Consigliato: a chi è desideroso di comprendere l’influenza del terreno e di scoprire tutte le caratteristiche dell’ultima annata in commercio.
La durata varia da 5 a 15 minuti a seconda dell’opzione scelta
Coordina la degustazione: Cristiana Grimaldi, Direttore dell’Enoteca Regionale del Barolo
da leggere attentamente





individuare l. (preno.TASTING BAROLO
IL GUSTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Comprendiamo insieme l’influenza del clima assaggiando fino a 3 Barolo della stessa annata fra quelli selezionati ogni giorno in rappresentanza delle altrettante aree in cui si può suddividere idealmente la zona di produzione del Barol. Per un’esperienza sensoriale ancora più completa, possiamo aggiungere un 4° assaggio di Barolo di un’annata dalle condizioni climatiche differenti
23-24-25 aprile 2022
Orario: 10,30-18,00
Per eventuali info integrative scrivete a: baroliamo@enotecadelbarolo.it
* descrizione e costo*
OPZIONE 1 >>> 4,00 euro a persona (iva inclusa)
Scegli 1 Barolo dell’annata disponibile proveniente da 1 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi sperimenta per la prima volta l’influenza del clima sul Barolo o sa già quale tipologia di Barolo preferisce.
OPZIONE 2 >>> 7,00 euro a persona (iva inclusa)
Confronta 2 Barolo dell’annata disponibile provenienti da 2 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo.Consigliato: a chi è curioso di confrontare l’influenza del clima e del terreno sul Barolo
OPZIONE 3 >>> 10,00 euro a persona (iva inclusa)
Assaggia 3 Barolo dell’annata disponibile provenienti della 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi è desideroso di comprendere l’influenza del clima e del terreno sul Barolo.
OPZIONE 4 >>> 12,00 euro a persona (iva inclusa)
Assaggia 3 Barolo dell’annata disponibile provenienti dalle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo, e a seguire 1 Barolo di un’annata climaticamente molto differente. Consigliato: a chi è desideroso di comprendere l’influenza del terreno e delle condizioni metereologiche sul Barolo, ma anche di approfondire l’apporto del cambiamento climatico nel tempo.
La durata varia da 10 a 20 minuti a seconda dell’opzione scelta
Coordina la degustazione: Cristiana Grimaldi, Direttore dell’Enoteca Regionale del Barolo
da leggere attentamente





individuare l. (preno.TASTING BAROLO
VIAGGIO NELLA STORIA:
potenziale ed evoluzione del Barolo
Comprendiamo insieme cosa si intende per potenziale di un vino aggiando fino a 3 Barolo della stessa annata fra quelli selezionati ogni giorno in rappresentanza delle altrettante aree in cui si può suddividere idealmente la zona di produzione del Barolo. Per un’esperienza sensoriale ancora più completa, possiamo aggiungere un 4° assaggio di Barolo di almeno 5 anni
30 aprile – 1 maggio 2022
Orario: 10,30-18,00
Per eventuali info integrative scrivete a: baroliamo@enotecadelbarolo.it
* descrizione e costo*
OPZIONE 1 >>> 4,00 euro a persona (iva inclusa)
Scegli 1 Barolo dell’annata disponibile proveniente da 1 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi sperimenta per la prima volta il potenziale del Barolo o sa già quale tipologia di Barolo preferisce.
OPZIONE 2 >>> 7,00 euro a persona (iva inclusa)
Confronta 2 Barolo dell’annata disponibile provenienti da 2 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi è curioso di confrontare il potenziale del Barolo in relazione alla zona di produzione
OPZIONE 3 >>> 10,00 euro a persona (iva inclusa)
Assaggia 3 Barolo dell’annata disponibile provenienti della 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi è desideroso di comprendere il potenziale del Barolo
OPZIONE 4 >>> 15,00 euro a persona (iva inclusa)
Assaggia 3 Barolo dell’annata disponibile provenienti dalle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo, e a seguire 1 Barolo di almeno 5 anni proveniente dalla zona che si è apprezzata di più. Consigliato: a chi è desideroso di approfondire il potenziale del Barolo, ma anche di apprezzarne l’evoluzione nel tempo..
La durata varia da 10 a 20 minuti a seconda dell’opzione scelta
Coordina la degustazione: Cristiana Grimaldi, Direttore dell’Enoteca Regionale del Barolo
da leggere attentamente





7-8. (preno.TASTING BAROLO
LA GEOGRAFIA DEL BAROLO:
terreni, MGA, vigne
Conosciamo insieme l’ultima annata in commercio assaggiando fino a 3 Barolo 2018 a scelta fra quelli selezionati ogni giorno in rappresentanza delle altrettante aree in cui si può suddividere idealmente la zona di produzione del Barolo
7-8 maggio 2022
Orario: 10,30-18,00
Per eventuali info integrative scrivete a: baroliamo@enotecadelbarolo.it
* descrizione e costo*
OPZIONE 1 >>> 4,00 euro a persona (iva inclusa)
Scegli 1 Barolo 2018 proveniente da 1 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi sperimenta per la prima volta l’influenza del terreno sul Barolo o sa già quale tipologia di Barolo preferisce.
OPZIONE 2 >>> 7,00 euro a persona (iva inclusa)
Confronta 2 Barolo 2018 provenienti da 2 delle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi è curioso di confrontare l’influenza del terreno sull’ultima annata in commercio.
OPZIONE 3 >>> 10,00 euro a persona (iva inclusa)
Assaggia 3 Barolo 2018 provenienti dalle 3 zone in cui si può idealmente suddividere la zona del Barolo. Consigliato: a chi è desideroso di comprendere l’influenza del terreno e di scoprirne tutte caratteristiche.
La durata varia da 5 a 15 minuti a seconda dell’opzione scelta
Coordina la degustazione: Cristiana Grimaldi, Direttore dell’Enoteca Regionale del Barolo
da leggere attentamente



